Ben-essere
  • HOME
  • OBIETTIVI
  • APPROFONDIMENTI SCIENTIFICI
  • AREA CENTRI FEDERALI
  • .
Seleziona una pagina

L’attaccamento tra genitori e figli adolescenti: un legame che promuove un sano sviluppo

da Stefania Sinesi Claudia Mazzeschi | Apr 24, 2017 | Relazioni

L’adolescenza è caratterizzata da un significativo sviluppo neurologico, cognitivo e sociopsicologico. Con l’avanzare del periodo adolescenziale, la quantità di tempo trascorso con i genitori diminuisce mentre aumenta considerevolmente quello speso con gli amici....

I genitori e gli amici possono influenzare i livelli di attività fisica in adolescenza?

da Stefania Sinesi Claudia Mazzeschi | Apr 15, 2017 | Relazioni

La risposta è sì. Vediamo in che modo. Ci si è domandati se il supporto della famiglia e degli amici potesse predire l’attività fisica negli adolescenti. Lo studio di Ulrich e Smith ha messo in luce quanto, nei giocatori di calcio con un’età compresa tra i 10 e i 14...

Abilità, raggiungimento degli obiettivi e motivazione: tre ingredienti fondamentali per il benessere

da Stefania Sinesi Claudia Mazzeschi | Apr 7, 2017 | Emozioni e affetti

Ci si è chiesti quali potessero essere, in ambito sportivo, gli elementi in grado di influire sullo stato di benessere dei ragazzi. A questo proposito, lo studio di Bortoli e collaboratori (2011) ha esaminato, in ambito sportivo, la relazione tra quanto ci si senta...

Divertimento e motivazione nello sport: il ruolo dei genitori

da Stefania Sinesi Claudia Mazzeschi | Mar 8, 2017 | Relazioni

Le relazioni non sono solo fondamentali per lo sviluppo e la crescita di ogni bambino ma possono fare la differenza, anche nello sport. Le prime persone con cui entra in contatto un bambino sono i suoi genitori: essi giocano un ruolo chiave nell’influenzare il...

L’importanza di far parte di una squadra di calcio, attenta al benessere dei ragazzi

da Stefania Sinesi Claudia Mazzeschi | Feb 7, 2017 | Emozioni e affetti

Ci si è domandati se esistesse un’influenza tra il clima nella squadra di calcio e il divertimento e l’impegno nello sport, da parte dei ragazzi. La risposta è risultata positiva e a dimostrarlo è lo studio di Fry e Gano-Overway (2010) che ha esaminato, in un campione...
« Post precedenti

Articoli recenti

  • LA FIGC Sostiene la “Giornata mondiale per il cuore” e la prevenzione
  • Piccoli cambiamenti nella vita di ogni giorno possono fare una grande differenza
  • Il Doping: allenare i giovani alla presa di decisione razionale
  • L’Alimentazione, nutrirsi bene per allenarsi meglio
  • SPORT E INFORTUNIO: quali sono i più frequenti e come intervenire

Commenti recenti

    Archivi

    • Settembre 2018
    • Settembre 2017
    • Luglio 2017
    • Giugno 2017
    • Aprile 2017
    • Marzo 2017
    • Febbraio 2017
    • Dicembre 2016

    Categorie

    • Alimentazione
    • Attività motoria
    • Centri federali territoriali
    • Emozioni e affetti
    • Relazioni
    • Uncategorized

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Lo sviluppo e il coordinamento scientifico-editoriale del programma BEN-ESSERE sono curati da NEVER GIVE UP

    Condizioni di utilizzo - Privacy - Credits - Copyright FIGC reserved © 2016