Ben-essere
  • HOME
  • OBIETTIVI
  • APPROFONDIMENTI SCIENTIFICI
  • AREA CENTRI FEDERALI
  • .
Seleziona una pagina

L’allenamento della forza nei giovani

da Giorgio Galanti Gabriele Mascherini | Feb 12, 2017 | Attività motoria

La forza muscolare ha effetti sulle prestazioni di salto verticale, minori effetti sulla capacità di sprint lineare, sull’agilità e sulle prestazioni sport-specifiche. Quanto esercizio di forza allora occorre per avere gli effetti desiderati? Un periodo di...

Si può eseguire allenamento ad alta intensità nei giovani?

da Giorgio Galanti Gabriele Mascherini | Feb 2, 2017 | Attività motoria

Anche se in passato l’allenamento ad alta intensità nei giovani era oggetto di numerose polemiche, è ora ben documentato che questa modalità di allenamento può essere un metodo sicuro ed efficace, a condizione che gli esercizi siano eseguiti con la supervisione e le...

E’ possibile prevenire gli infortuni nei giovani calciatori?

da Giorgio Galanti Gabriele Mascherini | Feb 2, 2017 | Attività motoria

Giocare a calcio può indurre effetti benefici per la salute, ma c’è anche un alto rischio di infortunio. Pertanto, è necessario attuare misure per la prevenzione degli infortuni. Le lesioni durante gli allenamenti è costante per i giocatori di età compresa tra...

Livelli di abbandono in giovani calciatori

da Giorgio Galanti Gabriele Mascherini | Feb 1, 2017 | Attività motoria

Nonostante i numerosi vantaggi che lo sport giovanile offre, la partecipazione in queste attività diminuisce durante l’infanzia e l’adolescenza. I tassi di abbandono nel calcio giovanile di cinque paesi europei è di circa 700.000 giovani di età 10-18 anni...

Le differenze di prestazione muscolare tra giovani calciatori under 17

da Giorgio Galanti Gabriele Mascherini | Feb 1, 2017 | Attività motoria

Le partite di calcio sono costituite da una varietà di diverse attività, tra cui gli sprint ripetuti. Esistono ancora pochi studi riguardo alcuni parametri che misurano importanti parametri di prestazione muscolare nei giovani. Lo scopo di questo studio era di...

Articoli recenti

  • LA FIGC Sostiene la “Giornata mondiale per il cuore” e la prevenzione
  • Piccoli cambiamenti nella vita di ogni giorno possono fare una grande differenza
  • Il Doping: allenare i giovani alla presa di decisione razionale
  • L’Alimentazione, nutrirsi bene per allenarsi meglio
  • SPORT E INFORTUNIO: quali sono i più frequenti e come intervenire

Commenti recenti

    Archivi

    • Settembre 2018
    • Settembre 2017
    • Luglio 2017
    • Giugno 2017
    • Aprile 2017
    • Marzo 2017
    • Febbraio 2017
    • Dicembre 2016

    Categorie

    • Alimentazione
    • Attività motoria
    • Centri federali territoriali
    • Emozioni e affetti
    • Relazioni
    • Uncategorized

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Lo sviluppo e il coordinamento scientifico-editoriale del programma BEN-ESSERE sono curati da NEVER GIVE UP

    Condizioni di utilizzo - Privacy - Credits - Copyright FIGC reserved © 2016