La risposta è sì. Vediamo in che modo.
Ci si è domandati se il supporto della famiglia e degli amici potesse predire l’attività fisica negli adolescenti.
Lo studio di Ulrich e Smith ha messo in luce quanto, nei giocatori di calcio con un’età compresa tra i 10 e i 14 anni, le relazioni con i genitori e gli amici giocassero un grande ruolo sulla loro partecipazione allo sport e sulla volontà di proseguire l’attività sportiva.
Partendo da tali risultati, il gruppo di ricercatori guidati da Morrissey (2015) hanno portato avanti uno studio, lo Iowa Bone Development Study, allo scopo di misurare i livelli di attività fisica e i fattori psicosociali, in un campione di ragazzi di 13, 15 e 17 anni e comprendere se ci fosse un’influenza del supporto familiare e di quello degli amici circa la loro attività fisica.
I risultati hanno mostrato come, dalla prima alla tarda adolescenza, l’influenza della famiglia, e in particolare dei genitori, e/o degli amici si traduca in livelli più elevati di attività fisica e in un maggior coinvolgimento nello sport.
In particolare, giovani adolescenti di 13 anni di età che avevano ricevuto uno scarso supporto da parte della famiglia e dagli amici continuavano a svolgere un’attività fisica scarsa, durante le fasi successive dell’adolescenza.
Cosa intendiamo quando parliamo di supporto da parte della famiglia e degli amici?
Il supporto da parte della famiglia sta a significare quanto i genitori riescano a incoraggiare i loro figli a fare sport, quanto lo facciano insieme a loro, quante volte siano loro ad accompagnarli a fare sport, quante volte li guardino mentre fanno sport e quante volte ne apprezzino il modo di giocare.
Per quanto riguarda il supporto da parte degli amici ci si riferisce a quanto essi li incoraggino a fare sport, quanto lo facciano insieme a loro e quante volte ne apprezzino il modo di giocare.
I genitori, inoltre, dovrebbero riconoscere il loro ruolo fondamentale nel fornire il loro supporto fin dalle fasi più precoci dello sviluppo, in modo da riuscire a mantenerlo anche nelle fasi successive. Gli allenatori, dal loro canto, dovrebbero essere in grado di stimolare le relazioni tra i ragazzi al fine di promuovere un ambiente di squadra di sostegno.
I genitori dovrebbero:
-Incoraggiare i loro figli a fare sport.
-Fare sport insieme a loro.
-Accompagnarli a fare sport.
-Assistere alle partite e agli allenamenti.
-Apprezzarne il modo di giocare.
I ragazzi dovrebbero:
Incoraggiare gli amici a fare sport.
Fare sport insieme agli amici.
Apprezzare il modo di giocare degli amici.
Morrissey, J.L., Janz, K.F., Letuchy, E.M., Francis, S.L., Levy, S.M. (2015). The effect of family and friend support on physical activity through adolescence: a longitudinal study. International Journal of Behavioral Nutrition and Physical Activity, 12(1).
https://ijbnpa.biomedcentral.com/articles/10.1186/s12966-015-0265-6
Commenti recenti