Ci si è chiesti quali potessero essere, in ambito sportivo, gli elementi in grado di influire sullo stato di benessere dei ragazzi.
A questo proposito, lo studio di Bortoli e collaboratori (2011) ha esaminato, in ambito sportivo, la relazione tra quanto ci si senta abili e quanto lo si sia realmente, l’orientamento verso gli obiettivi e la motivazione percepita nell’influenzare stati di benessere, come emozioni, cognizioni, motivazioni, reazioni del corpo, movimenti, prestazioni e comunicazione. Il campione in oggetto era costituito da 320 giovani, metà di sesso maschile e metà di sesso femminile, di età compresa tra i 13 e i 14 anni, coinvolti in sport individuali o di squadra. Lo studio aveva lo scopo di valutare quanto i ragazzi si sentissero abili, orientati verso gli obiettivi e motivati. Una successiva valutazione prendeva in esame il loro stato di benessere.
Per misurare quanto i ragazzi fossero realmente abili nel loro sport, sono stati chiamati in gioco gli allenatori.
I principali fattori che determinano gli stati di benessere, nei ragazzi che praticano sport, sono:
-La loro valutazione circa la propria abilità nello sport.
-La valutazione dell’abilità riportata dai loro allenatori.
-L’orientamento verso un obiettivo.
Bortoli, L., Bertollo, M., Comani, S., Robazza, C. (2011). Competence, achievement goals, motivational climate, and pleasant psychobiosocial states in youth sport. Journal of Sports Sciences, 29(2), 171-180.
http://www.tandfonline.com/doi/abs/10.1080/02640414.2010.530675
Commenti recenti