da Giorgio Galanti Cristian Petri | Mar 19, 2017 | Alimentazione
Lo scopo di questo studio è stato quello di valutare se la valutazione con l’indice di massa corporea (IMC) è sufficiente a definire sovrappeso un giovane atleta, o se una valutazione più completa sia preferibile al fine di esaminare lo stato massa grassa, massa...
da FIGC | Mar 15, 2017 | Attività motoria
Definizione di doping Dopo le molte definizioni di doping del passato, più o meno scientifiche, più o meno filosofiche, più o meno etiche, attualmente vale la definizione della WADA. Per DOPING si intende il verificarsi di una o piu’ violazioni delle norme previste...
da Stefania Sinesi Claudia Mazzeschi | Mar 8, 2017 | Relazioni
Le relazioni non sono solo fondamentali per lo sviluppo e la crescita di ogni bambino ma possono fare la differenza, anche nello sport. Le prime persone con cui entra in contatto un bambino sono i suoi genitori: essi giocano un ruolo chiave nell’influenzare il...
da FIGC | Mar 8, 2017 | Attività motoria
Organizzazione antidoping nel mondo Nel 1999 è stata fondata la World Anti Doping Agency (WADA – Agenzia Mondiale Antidoping: www.wada-ama.org), organismo mondiale, indipendente e intergovernativo che coordina l’antidoping a livello mondiale e a cui ogni Nazione...
da FIGC | Mar 8, 2017 | Attività motoria
Cos’è il doping Per “Doping” si intende la presenza nell’organismo dell’atleta di sostanze vietate o il ricorso a metodologie proibite in grado di alterarne artificiosamente le prestazioni agonistiche. Il doping è contrario ai principi di lealtà e correttezza nelle...
Commenti recenti