EMOZIONI E AFFETTI
A cura di: Stefania Sinesi
Mia figlia di 11 anni mi ha chiesto di potersi iscrivere ad una scuola calcio.Io penso che il calcio sia uno sport che fa bene solo ai maschietti.E' vero?
Lo dimostra una ricerca scientifica, la più ampia su questo tema, effettuata su più di 4.000 ragazze dai 13 anni in su, provenienti da Danimarca, Inghilterra, Germania, Spagna, Polonia e Turchia, commissionata dalla UEFA e condotta dal Dott.Paul Appleton dell’University of Birmingham.
In particolare, le teenager che giocano a calcio hanno mostrato di avere livelli più alti di fiducia in se stesse, autostima, benessere e motivazione, sia rispetto alle ragazze che non praticano nessuno sport che rispetto a quelle che praticano altri sport.
In un’età come quella adolescenziale, in cui l’autostima è messa a dura prova, il calcio semba davvero contribuire, in maniera importante, ad accrescere la fiducia. Far parte di una squadra di calcio, infatti, aumenterebbe l’autostima, aiuterebbe a superare l’ansia e a credere maggiormente in loro stesse, punto cruciale per il raggiungimento degli obiettivi.
Per approfondire
Gli effetti psicologici ed emozionali sulle ragazze e sulle donne che giocano a calcio
Quando mio figlio/mia figlia mi dice che non può fare i compiti perché deve andare a fare allenamento, cosa devo fare?
Quando mio figlio mi dice che non vuole che io assista alle sue partite partite, come devo rispondergli?
Il fatto che non voglia essere visto mentre gioca potrebbe essere dovuto al suo timore di scarsa performance (ad esempio il non riuscire a segnare), per tale motivo e’ fondamentale cercare di fargli/farle capire che per lei e’ importante condividere con lui il momento dello sport a prescindere dai risultati. Aspetterei che sua figlio/sua figlia decida di invitarla a vederlo/a, senza insistenza da parte sua.
Alcune volte mio figlio, che ha 10 anni e pratica calcio, mi dice che vuole diventare un grande calciatore perché trova che lo sport debba essere finalizzato solamente a diventare campioni, come mi devo comportare?
Come posso aiutare mio/a figlio/a ad accettare le sconfitte?
Come posso aiutare mio/a figlio/a a sentirsi motivato nel calcio?
Come faccio a far capire a mio/a figlio/a che e' piu' importante divertirsi e partecipare che vincere?
Faccio bene a rimproverare mio/a figlio/a quando sbaglia a calcio?
Come faccio a gestire le mie emozioni prima di una partita importante?
Come faccio a non sentirmi triste alla fine di una partita in cui sento di non aver giocato bene?
Come faccio a gestire la sconfitta della mia squadra?
RELAZIONI
A cura di: Stefania Sinesi
Mio figlio/mia figlia mi ha confessato che e' molto irritato/a perche' nella sua squadra di calcio c'e' un/a ragazzo/a che utilizza espressioni pesanti nei confronti degli altri componenti della squadra, come mi devo comportare?
Si consiglia di parlare con il ragazzo/la ragazza, spiegandogli/le che e’ importante informare dell’accaduto l’allenatore. Dopo aver spronato il ragazzo/la ragazza a condividere questa situazione con l’allenatore, lo aiuterei concretamente a parlarne con l’allenatore, magari anche insieme agli altri compagni.
Se mio/a figlio/a ha tanti compiti, faccio bene a non mandarlo all'allenamento di calcio?
Potrebbe essere utile invitarlo/a ad anticipare, per quanto possibile, i compiti nei giorni precedenti all’allenamento, in modo da non dover rinunciare al suo momento di divertimento, responsabilizzandolo/a cosi’ a fare una scelta in modo da potersi poi ritagliarsi uno spazio per il gioco.
Come faccio a far capire a mio marito/mia moglie che non deve pressare nostro figlio a dover fare goal a tutti i costi?
Come faccio a far capire ai miei genitori che non devono rimproverarmi se sbaglio durante un allenamento o una partita?
Come faccio a socializzare con i miei compagni di squadra?
Che faccio se un mio/a compagno/a di squadra mi prende in giro?
Come devono essere i pasti in famiglia?
ATTIVITÁ MOTORIA
A cura di: Giorgio Galanti
Cos'e' il drop-out giovanile?
Riportando in percentuale annua i ragazzi che abbandonano il calcio sono mediamente il 23,9%.
L’analisi ha indicato che i tassi di abbandono annuali sono stabili dall’età di 10-19 anni, con tassi più alti per le ragazze (26,8%) rispetto ai ragazzi (21,4%).
Ogni anno quindi circa un quarto dei giovani calciatori lascia questo sport.
Møllerløkken NE, Lorås H1, Pedersen AV. A systematic review and meta-analysis of dropout ratesin youth soccer. Percept Mot Skills. 2015 Dec;121(3):913-22. Doi: 10.2466/10.PMS.121c23x0. Epub 2015 Nov 23.
Gioco a calcio ma adesso in nessuna squadra. Ho giocato in promozione/eccellenza fino a qualche anno fa e ho 22 anni. Quale preparazione fisica posso seguire?
Generalmente in questa fase vengono prevalentemente stimolate le capacità condizionali resistenza e mobilità articolare, se viene tesserato durante la stagione non devono essere trascurate neanche la forza e la velocità.
In aggiunta sono necessarie delle valutazioni fisiche iniziali per impostare un corretto programma di allenamento individuale.
Da tutta questa analisi deriva la considerazione che affidarsi ad un professionista che valuti e segua la sua condizione attuale sia la scelta adeguata.
A quale età è consigliabile una valutazione posturale per prevenire problematiche?
L’indicazione che ne deriva è quindi quella di effettuare la prima valutazione posturale nei giovani terminata la pubertà se non sono presenti criticità evidenti riscontrate anche dal pediatra.
Che allenamenti devo fare per diventare più veloce mio figlio?
La velocità è una delle capacità condizionali insieme a forza, resistenza e mobilità articolare.
L’allenamento delle capacità condizionali (generalmente dovute anche ad una componente genetica difficilmenet modificabile)deve essere impostato non solo in base al livello iniziale posseduto, ma anche in base all’età cronologica ma soprattutto biologica del bambino.
L’importanza dell’allenamento alla velocità varia quindi in base agli obiettivi dell’allenamento dettati dallo sviluppo fisico del bambino.
Diviene quindi importante la conoscenza del soggetto per una corretta impostazione del programma di allenamento, in particolare della velocità.
Lo sport è sufficiente per raggiungere la quota di attività fisica nei giovani?
Lo scopo del presente studio è stato quello di verificare lo stile di vita dei giovani che praticano sport.
In totale sono stati indagati più di 3000 adolescenti dagli 8 ai 18 anni per verificare il livello di attività fisica settimanale ed il peso corporeo.
L’85,6% avevano un peso corporeo all’interno del range di normalità per sesso ed età, mentre il 14,4% erano sovrappeso oppure obesi.
Nel campione esaminato il valore di riferimento di attività fisica viene disatteso in quanto non viene svolta quotidianamente. A conferma che il tempo trascorso in attività fisica per i nostri giovani è scarso, lo studio HBSC (Health Behaviour in School-aged Children – Comportamenti collegati alla salute in ragazzi di età scolare) colloca l’Italia all’ultimo posto: solamente il 10% dei giovani dichiara di fare almeno 1 ora al giorno di questa attività, con una maggiore prevalenza per il sesso maschile.
L’iscrizione a una società sportiva e la pratica dello sport appare solamente ridurre il rischio di un incremento ponderale nei giovani, deve inoltre essere posta l’attenzione al tempo trascorso in atteggiamenti sedentari durante la giornata.
Sebbene la condizione di sovrappeso sia inferiore rispetto ad altre zone d’Italia e del mondo, i livelli di attività fisica e il tempo trascorso in atteggiamenti sedentari non sono in linea con le raccomandazioni.
Deve essere quindi impostata una strategia di prevenzione basata sulle evidenze rivolta ai ragazzi e alle famiglie.
- Mascherini G, Petri C, Calà P, Bini V, Galanti G. Lifestyle and resulting body composition in young athletes. Minerva Pediatr. 2016 Dec 22.
- Petri C, Mascherini G, Bini V, Anania G, CALà P, Toncelli L, Galanti G. Integrated total body composition versus Body Mass Index in young athletes. Minerva Pediatr. 2016 Apr 8.
- Petri C, Mascherini G, Bini V, Toncelli L, Armentano N, Calà P, Galanti G. Evaluation of physical activity and dietary behaviours in young athletes: pilot study. Minerva Pediatr. 2015 Sep 11.
- Mascherini G, Petri C, Calà P, Bini V, Galanti G. (in stampa) Attività fisica e prevenzione primaria: valutazione dello stile di vita nei giovani Epidemiologia e Prevenzione
Come faccio a far capire se mio/a figlio/a si sta allenando troppo?
.
Come faccio a far capire se mio/a figlio/a si sta allenando troppo intensamente?
Mio/a figlio/a ha una tecnica di corsa che reputo scorretta, cosa posso fare?
Mio/a figlio/a mi appare esile fisicamente, cosa posso fare?
Effettuare più esercizi di rinforzo muscolare possono essere utili in questo caso?
Mio/a figlio/a mi appare sempre stanco durante la partita, cosa posso fare?
Aumentare il numero degli allenamenti settimanali può essere utile in questo caso?
Oggi non mi sono sentito tanto bene, se vado all’allenamento mi passerà?
Come faccio a far capire all’allenatore che durante un allenamento mi sento troppo stanco per continuare?
Alcuni miei compagni hanno prestazioni atletiche migliori delle mie, come posso fare?
ALIMENTAZIONE
A cura di: Giorgio Galanti
Mio figlio, selezionato per CFT di Egna, ha un'ora e mezza di intervallo tra l'uscita di scuola, ore 13.30 e l'inizio dell'allenamento ore 15.15 cosa mi consiglia di fargli mangiare?
Una sana dieta per l’Atleta E’ quella che tiene conto di fattori fisiologici,sociologici e psicologici.
Molte qualità di regimi alimentari possono essere ottimali. La base di una ottima dieta è una grande varietà di cibi. Variare la qualità dei cibi Modulare la quantità di cibo per mantenere il peso Dieta povera di grassi saturi e colesterolo Dieta ricca di verdure frutta e prodotti del grano Zucchero con moderazione Sale e Sodio con moderazione Vino e alcolici in moderazione.
In particolare La performance atletica non dipende dal pasto pre- gara.L’obiettivo del pasto pre- gara è quello di dare fluidi,energetici per la competizione. Quindi cibi graditi all’atleta, ben tollerati e che l’atleta mangia di solito.
Quindi per rispondere al quesito, il pranzo deve essere dosato in base all’ intervallo di tempo che separa la fine di tale pasto con l’inizio dell’allenamento. Nello specifico, se il tempo che intercorre è tra la fine del pasto e l’allenamento è tra 1 e 2 ore, potrà essere più costituito da un primo piatto semplice, con 1-2 cucchiai di parmigiano e da 1 fetta di dolce casalingo OPPURE n.1 frutto fresca di stagione.
Cosa mangiare prima dell'attività fisica?
Quanto bisogna bere durante e dopo l'attività fisica?
È vero che il pesce ha la carne più digeribile di quella delle altre carni?
I legumi (ceci, fagioli, lenticchie, Piselli, fave, soia etc...) possono sostituire la carne?
Bisogna mangiarli con i cereali che completano questo apporto e rendono l´insieme capace di sopperire alle necessità proteiche dell´organismo. Pasta e fagioli, o riso e piselli ad esempio, possono giocare una buona partita di equilibrio.
Con quale frequenza è consigliabile mangiare salumi?
Sono un ragazzo di 28 anni, che pratica calcio a livello dilettantistico, attualmente infortunato. Vengo a chiederle alcune informazioni sul mio metabolismo considerato che sono leggermente sovrappeso. Volevo chiederle facendo un lavoro molto pesante che mi costringe a stare in piedi più di 8 ore al giorno e allenandomi 2/3 volte a settimana, come mai non riesco mai a rimanere a lungo tempo nel mio peso forma. Nonostante tutto rimango sempre qualche chilo in sovrappeso. Come potrei risolvere questo problema? Che regime alimentare dovrei assumere? Cosa sarebbe bene escludessi dalla mia alimentazione e cosa dovrei favorire?
Oggi è possibile avere queste informazioni con una serie di valutazioni che sono proprie di uno specialista.
Il Panel Scientifico
Il Panel Scientifico del programma è formato da professionisti che operano nell’area BEN-ESSERE
Chiedilo qui
Cliccando su una delle icone, potrai rivolgere le tue domande al professionista di riferimento
Ultimi contenuti
LA FIGC Sostiene la “Giornata mondiale per il cuore” e la prevenzione
La FIGC sostiene il ‘World Heart Day’, la Giornata Mondiale per il Cuore istituita con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza sulle malattie cardiovascolari ed educare ai benefici di uno stile di vita sano e attivo. Ogni anno il 29 settembre, la ‘World Heart...
leggi tuttoPiccoli cambiamenti nella vita di ogni giorno possono fare una grande differenza
Le malattie cardiovascolari continuano ad essere in assoluto la prima causa di morte nel nostro come in moltissimi paesi del mondo. Ogni anno, sono responsabili di ben 17.5 milioni di morti premature e si prevede che nel 2030 aumenteranno a 23 milioni. In Italia ben...
leggi tuttoSana Alimentazione e Sport: nutrirsi bene per allenarsi meglio
Lo sport è uno strumento indispensabile per il corretto e completo sviluppo della persona. Esso rappresenta un elemento fondamentale per la crescita personale, per l’educazione e per l’inserimento nella vita sociale. Una corretta cultura alimentare rappresenta ...
leggi tutto