Centri federali territoriali

Nell’ambito della valorizzazione e dello sviluppo del calcio giovanile, la Federazione Italiana Giuoco Calcio, attraverso il proprio Settore Giovanile e Scolastico ha avviato il programma relativo ai Centri Federali Territoriali: un progetto innovativo che sarà in grado di coinvolgere migliaia tra ragazzi e ragazze di tutto il Paese e creare una forte sinergia tra i tecnici e le società del territorio e la struttura federale.

I Centri Federali Territoriali intendono rappresentare il polo territoriale di eccellenza per la formazione tecnico-sportiva di giovani calciatori e calciatrici di età compresa tra i 12 e i 14 anni, al fine di definire un indirizzo formativo ed educativo centrale, avere un monitoraggio tecnico e sociale dell’intero territorio italiano, tutelare il talento dando corpo a un percorso tecnico-sportivo coordinato che supporti lo sviluppo delle potenzialità dei giovani.

Approfondimenti

Il Doping: allenare i giovani alla presa di decisione razionale

Il doping è un male antico che ripercorre la storia dell'uomo. La prima volte che, storicamente, viene ufficialmente introdotto in campo sportivo il vocabolo "doping" risale al 1989 con preciso riferimento ad una miscela costituita da oppio, altri narcotici e tabacco...

L’Alimentazione, nutrirsi bene per allenarsi meglio

Lo sport è uno strumento  indispensabile per il corretto e completo sviluppo della persona. Esso rappresenta un elemento fondamentale  per la crescita  personale, per l’educazione e per l’inserimento  nella vita sociale. Una  corretta cultura alimentare rappresenta...

SPORT E INFORTUNIO: quali sono i più frequenti e come intervenire

Gli infortuni più frequenti nello sport, e soprattutto ne calcio sono la frattura di Colles per quanto riguarda l’arto superiore (frattura polso),  l’infortunio all’articolazione tibio-tarsica e la distorsione del ginocchio e legamento crociato anteriore. La frattura...

SPORT E INFORTUNIO: La resilienza come risorsa

L'infortunio ha un impatto molto forte sia sul benessere fisico che emotivo ma anche sociale dell'atleta, sull’alterazione dell’immagine di Sè e sulla diminuzione della percezione di autoefficacia, ovvero le convinzioni circa le proprie capacità di organizzare ed...

SPORT E INFORTUNIO: un approccio multifattoriale

E’ possibile definire l’infortunio come: "evento accidentale, traumatico, microtraumatico o atraumatico, che comprometta le condizioni fisiche del  giocatore al punto tale da impedirgli lo svolgimento  dell’attività per almeno 48 ore consecutive,  escluso il giorno...

CFT: aree di lavoro ed intervento dello psicologo dello sport

Quale il ruolo e quali le funzioni dello psicologo dello sport all’interno dei CFT? Di seguito alcune indicazioni da cui partire: Attiva le risorse di TUTTE le componenti del sistema, migliorando le relazioni interpersonali; Facilita la comunicazione e il passaggio di...

Lo psicologo del CFT: ruolo, funzioni, attività

I Centri Federali Territoriali intendono rappresentare il polo territoriale di eccellenza per la formazione tecnico-sportiva di giovani calciatori e calciatrici di età compresa tra i 12 e i 14 anni. Un progetto destinato a diventare una proposta formativa e culturale...