Ben-essere
  • HOME
  • OBIETTIVI
  • APPROFONDIMENTI SCIENTIFICI
  • AREA CENTRI FEDERALI
  • .
Seleziona una pagina

Il Doping: allenare i giovani alla presa di decisione razionale

da FIGC | Set 25, 2017 | Centri federali territoriali

Il doping è un male antico che ripercorre la storia dell’uomo. La prima volte che, storicamente, viene ufficialmente introdotto in campo sportivo il vocabolo “doping” risale al 1989 con preciso riferimento ad una miscela costituita da oppio, altri...

L’Alimentazione, nutrirsi bene per allenarsi meglio

da FIGC | Set 7, 2017 | Centri federali territoriali

Lo sport è uno strumento  indispensabile per il corretto e completo sviluppo della persona. Esso rappresenta un elemento fondamentale  per la crescita  personale, per l’educazione e per l’inserimento  nella vita sociale. Una  corretta cultura alimentare rappresenta...

SPORT E INFORTUNIO: quali sono i più frequenti e come intervenire

da FIGC | Lug 19, 2017 | Centri federali territoriali

Gli infortuni più frequenti nello sport, e soprattutto ne calcio sono la frattura di Colles per quanto riguarda l’arto superiore (frattura polso),  l’infortunio all’articolazione tibio-tarsica e la distorsione del ginocchio e legamento crociato anteriore. La frattura...

SPORT E INFORTUNIO: La resilienza come risorsa

da Stefania Sinesi | Lug 19, 2017 | Centri federali territoriali

L’infortunio ha un impatto molto forte sia sul benessere fisico che emotivo ma anche sociale dell’atleta, sull’alterazione dell’immagine di Sè e sulla diminuzione della percezione di autoefficacia, ovvero le convinzioni circa le proprie capacità di...

SPORT E INFORTUNIO: un approccio multifattoriale

da Stefania Sinesi | Lug 19, 2017 | Centri federali territoriali

E’ possibile definire l’infortunio come: “evento accidentale, traumatico, microtraumatico o atraumatico, che comprometta le condizioni fisiche del  giocatore al punto tale da impedirgli lo svolgimento  dell’attività per almeno 48 ore consecutive,  escluso il...

CFT: aree di lavoro ed intervento dello psicologo dello sport

da FIGC | Dic 14, 2016 | Centri federali territoriali

Quale il ruolo e quali le funzioni dello psicologo dello sport all’interno dei CFT? Di seguito alcune indicazioni da cui partire: Attiva le risorse di TUTTE le componenti del sistema, migliorando le relazioni interpersonali; Facilita la comunicazione e il passaggio di...
« Post precedenti

Articoli recenti

  • LA FIGC Sostiene la “Giornata mondiale per il cuore” e la prevenzione
  • Piccoli cambiamenti nella vita di ogni giorno possono fare una grande differenza
  • Il Doping: allenare i giovani alla presa di decisione razionale
  • L’Alimentazione, nutrirsi bene per allenarsi meglio
  • SPORT E INFORTUNIO: quali sono i più frequenti e come intervenire

Commenti recenti

    Archivi

    • Settembre 2018
    • Settembre 2017
    • Luglio 2017
    • Giugno 2017
    • Aprile 2017
    • Marzo 2017
    • Febbraio 2017
    • Dicembre 2016

    Categorie

    • Alimentazione
    • Attività motoria
    • Centri federali territoriali
    • Emozioni e affetti
    • Relazioni
    • Uncategorized

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Lo sviluppo e il coordinamento scientifico-editoriale del programma BEN-ESSERE sono curati da NEVER GIVE UP

    Condizioni di utilizzo - Privacy - Credits - Copyright FIGC reserved © 2016