da FIGC | Set 28, 2018 | Alimentazione, Attività motoria
La FIGC sostiene il ‘World Heart Day’, la Giornata Mondiale per il Cuore istituita con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza sulle malattie cardiovascolari ed educare ai benefici di uno stile di vita sano e attivo. Ogni anno il 29 settembre, la ‘World Heart...
da FIGC | Set 29, 2017 | Attività motoria
Le malattie cardiovascolari continuano ad essere in assoluto la prima causa di morte nel nostro come in moltissimi paesi del mondo. Ogni anno, sono responsabili di ben 17.5 milioni di morti premature e si prevede che nel 2030 aumenteranno a 23 milioni. In Italia ben...
da FIGC | Set 25, 2017 | Centri federali territoriali
Il doping è un male antico che ripercorre la storia dell’uomo. La prima volte che, storicamente, viene ufficialmente introdotto in campo sportivo il vocabolo “doping” risale al 1989 con preciso riferimento ad una miscela costituita da oppio, altri...
da FIGC | Set 7, 2017 | Centri federali territoriali
Lo sport è uno strumento indispensabile per il corretto e completo sviluppo della persona. Esso rappresenta un elemento fondamentale per la crescita personale, per l’educazione e per l’inserimento nella vita sociale. Una corretta cultura alimentare rappresenta...
da FIGC | Lug 19, 2017 | Centri federali territoriali
Gli infortuni più frequenti nello sport, e soprattutto ne calcio sono la frattura di Colles per quanto riguarda l’arto superiore (frattura polso), l’infortunio all’articolazione tibio-tarsica e la distorsione del ginocchio e legamento crociato anteriore. La frattura...
Commenti recenti