Le malattie cardiovascolari continuano ad essere in assoluto la prima causa di morte nel nostro come in moltissimi paesi del mondo. Ogni anno, sono responsabili di ben 17.5 milioni di morti premature e si prevede che nel 2030 aumenteranno a 23 milioni.
In Italia ben 127.000 donne e 98.000 uomini muoiono ogni anno per le malattie cardio-cerebrovascolari, tra cui infarto e scompenso e ictus, e molte di queste morti si verificano prima dei 60 anni di età. Il dato fa riflettere: rappresentano il 30% di tutti i decessi e colpiscono più dei tumori. Eppure non lo sappiamo!
Fortunatamente emerge anche un altro dato: i tassi di mortalità per queste malattie si sono ridotti in 11 anni di oltre il 35%. La prevenzione diventa un’arma fondamentale affinché le diverse patologie che colpiscono il cuore e il sistema circolatorio continuino a decrescere.
Per prevenire i fattori di rischio delle malattie cardio-cerebrovascolari sono fondamentali piccoli cambiamenti nella vita di ogni giorno per te e per la tua famiglia.
- Non fumare in casa e in automobile
- Muoviti di più: 30 minuti di attività fisica moderata al giorno, per un totale di 150 minuti alla settimana.
- Mangia in modo più sano: riduci il sale, l’alcol, i cibi grassi, gli zuccheri semplici e consuma 5 porzioni di verdura e frutta al giorno.
Conosci i tuoi fattori di rischio
Il prendersi cura del proprio cuore inizia con il comprendere il proprio rischio cardiovascolare, riconoscendo quali sono i numeri della propria salute e come affrontarli.
Il tuo medico può, ma anche vuole, aiutarti. Ricordati che la tua salute dipende da te.
La Giornata Mondiale per il Cuore è l’occasione giusta per condividere con gli altri quello che noi stessi facciamo per la salute del nostro cuore.
Il nostro esempio può essere l’ispirazione per milioni di persone per aiutarle a fare le scelte giuste per avere un cuore sano.
La Giornata Mondiale per il Cuore è l’occasione giusta per condividere con gli altri quello che noi stessi facciamo per la salute del nostro cuore.Il nostro esempio può essere l’ispirazione per milioni di persone per aiutarle a fare le scelte giuste per avere un cuore sano.
Ti prendi cura del tuo cuore?
Scoprilo subito rispondendo alle domande del test su www.cuoriamoci.it
Commenti recenti