Lo scopo di questo studio è stato quello di valutare se la valutazione con l’indice di massa corporea (IMC) è sufficiente a definire sovrappeso un giovane atleta, o se una valutazione più completa sia preferibile al fine di esaminare lo stato massa grassa, massa magra e l’idratazione dei giovani atleti.
Con l’occasione 299 giovani atleti di età compresa tra 8 a 18 sono stati analizzati in questo studio. I dati della composizione corporea sono stati studiati e suddivisi per età, sesso e metodo utilizzato. Al fine di misurare la composizione corporea i giovani sono stati valutati attraverso misure antropometriche, plicometria, per la valutazione della massa grassa, e esame bioimpedenziometrico per la valutaizone della massa magra e stato di idratazione. Le differenze statistiche mostrate riflettono come una valutazione più accurata sia preferibile rispetto alla solo misurazione dell’IMC. I giovani normopeso, valutati con l’IMC, sono stati il 78,0%, in sovrappeso il 18,7% e il 3.3% obesi rispetto ad un 75,0%, 14,0% e 11,0% rilevati con la valutazione della massa grassa (p <0.000); sono state rilevate differenze statistiche suddividendo anche il gruppo per sesso, maggiore nei maschi (p = 0,046) rispetto alle femmine (p <0.000). I risultati ottenuti mostrano chiaramente che l’analisi dell’Indice di Massa Corporea non è sufficiente nei giovani atleti. Pertanto per i giovani atleti dovrebbero essere sottoposti ad una valutazione completa della composizione corporea che potrebbe ridurre gli errori di classificazione.
Integrated total body composition versus Body Mass Index in young athletes.
Minerva Pediatr. 2016 Apr 8. Petri C, Mascherini G, Bini V, Anania G, Calà P, Toncelli L, Galanti G.
Commenti recenti