da FIGC | Feb 7, 2017 | Attività motoria
Una corretta proposta motoria in età infantile e giovanile non può prescindere dalla adeguata conoscenza delle caratteristiche fisiologiche e delle leggi biologiche dell’accrescimento che si manifestano differentemente nei due sessi. Ciò evidentemente offre supporto...
da Stefania Sinesi Claudia Mazzeschi | Feb 7, 2017 | Emozioni e affetti
Ci si è domandati se esistesse un’influenza tra il clima nella squadra di calcio e il divertimento e l’impegno nello sport, da parte dei ragazzi. La risposta è risultata positiva e a dimostrarlo è lo studio di Fry e Gano-Overway (2010) che ha esaminato, in un campione...
da Stefania Sinesi Claudia Mazzeschi | Feb 6, 2017 | Emozioni e affetti
Le emozioni possono influenzare la pratica sportiva? La risposta è positiva. A sostenerlo è lo studio di McCarthy e collaboratori (2012), che ha indagato il rapporto tra emozioni, difficoltà di concentrazione e prestazioni, nello sport giovanile. Nella prima parte...
da Stefania Sinesi Claudia Mazzeschi | Feb 6, 2017 | Relazioni
Quali sono i comportamenti che un genitore dovrebbe mettere in in atto per supportare il proprio figlio che gioca a calcio? Per poter dare una risposta a questa domanda potrebbe essere utile prendere in considerazione lo studio di Taylor e collaboratori (2014), che ha...
da Stefania Sinesi Claudia Mazzeschi | Feb 5, 2017 | Relazioni
La frequenza di scambi relazionali positivi tra genitori-figli è associata con l’adattamento e il benessere dei ragazzi. Tuttavia, poco si sa circa le relazioni genitori-figli quotidiane e come, giorno per giorno, tali scambi relazionali siano collegati al benessere...
Commenti recenti