da Giorgio Galanti Cristian Petri | Feb 22, 2017 | Alimentazione
L’interesse nel campo della nutrizione sportiva in età giovanile è in aumento a causa della volontà di condurre il giovane atleta ad alti risultati con conseguente danno alla crescita e sviluppo. I bambini che svolgono un intenso esercizio fisico hanno diverse...
da Giorgio Galanti Gabriele Mascherini | Feb 12, 2017 | Attività motoria
La forza muscolare ha effetti sulle prestazioni di salto verticale, minori effetti sulla capacità di sprint lineare, sull’agilità e sulle prestazioni sport-specifiche. Quanto esercizio di forza allora occorre per avere gli effetti desiderati? Un periodo di...
da FIGC | Feb 10, 2017 | Attività motoria
Può essere definita come capacità di prolungare il lavoro muscolare nel tempo, mantenendone costante la qualità. Questa qualità fisica importantissima nelle attività sportive di durata sostanzialmente si divide in due precise direzioni funzionali: resistenza aerobica...
da FIGC | Feb 8, 2017 | Attività motoria
Queste due espressioni rapidità e velocità, debbono intendersi integrate fra loro con delle distinzioni però legate, come vedremo più avanti, ai tipi di movimenti a cui tali concetti si riferiscono. La rapidità in genere si realizza nei movimenti aciclici (p.e. lanci,...
da FIGC | Feb 8, 2017 | Attività motoria
Con il termine di forza si indica la capacità di superare attivamente resistenze, oppure di opporvisi. È possibile distinguere diverse espressioni della forza a seconda che prevalga l’aspetto quantitativo in rapporto alla massa muscolare (forza massimale e forza...
Commenti recenti