I Centri Federali Territoriali intendono rappresentare il polo territoriale di eccellenza per la formazione tecnico-sportiva di giovani calciatori e calciatrici di età compresa tra i 12 e i 14 anni. Un progetto destinato a diventare una proposta formativa e culturale che unisce, valorizza e raccorda molteplici attività e che utilizza l’esperienza sportiva come strumento educativo e formativo della persona nella sua globalità e, a cascata, dell’intero contesto sociale.
Gli obiettivi del programma variano pertanto dall’aspetto tecnico a quello dello sviluppo: individuazione e tutela del talento attraverso un programma di supporto e sviluppo delle potenzialità dei giovani coinvolti; lotta all’abbandono precoce dell’attività sportiva; monitoraggio dei giovani calciatori e calciatrici nel medio-lungo termine; sviluppo di un percorso di formazione e informazione rivolto a tutti gli adulti coinvolti a vario titolo nel progetto nelle diverse realtà territoriali: dirigenti, tecnici, genitori; creazione di opportunità di crescita, sviluppo e diffusione dell’attività giovanile femminile, sia a livello qualitativo che quantitativo; sviluppo di attività di ricerca e raccolta dati; creazione di sinergie positive con le realtà professionistiche del territorio; creazione di sinergie tra tecnici territoriali e tecnici federali, anche e soprattutto a livello formativo.
Lo sport ha valenza educativa e formativa, nella misura in cui l’attività sportiva è espressione di una cultura condivisa, ovvero inserita in un contesto sociale basato su obiettivi e regole riconosciuti, che tutti gli attori indistintamente rispettano con coerenza.
Creare un buon “gioco di squadra” tra tutti gli adulti che a vario titolo si occupano di formazione giovanile implica una chiara riflessione su quelle che sono le finalità di base dell’attività sportiva ed una esplicita condivisione di esse, affinché i giovani tesserati e tesserate si trovino all’interno di una rete che, con coerenza, vada in una stessa direzione.
Per questo motivo, i CFT, in quanto Agenzie Educative, devono contribuire a formare tutti gli adulti coinvolti a vario titolo nel progetto, in maniera tale da renderli consapevoli dell’importanza del loro ruolo. La possibilità di creare un linguaggio e obiettivi condivisi, ha altresì lo scopo di creare una sinergia di più ampia scala. Ovvero, la costruzione di una comunità più consapevole e competente capace di realizzare rapporti di collaborazione non limitati nel tempo ma improntati alla stabilità ed alla significatività, nonché di diffondere una cultura sportiva sana. Uno degli obiettivi a medio-lungo termine del progetto è, infatti, quello di creare e consolidare un dialogo costante con il territorio: dirigenti, tecnici, famiglie ragazzi e delle ragazze dei CTF dovranno essere coinvolti attivamente attraverso momenti di formazione e informazione in aula come sul campo.
E’ inoltre necessario tenere presente che lo sviluppo del talento, inteso in questa sede come espressione del massimo potenziale della persona, può avvenire e arricchirsi in tutte le sue possibili forme solo attraverso una comprensione profonda delle caratteristiche della stessa e dei modi attraverso i quali formarla, motivarla e valorizzarla. Ma dipende anche e soprattutto dal contesto in cui la persona cresce e si sviluppa, dalle risorse di cui può disporre, dalla qualità delle relazioni dentro cui si muove: il talento è fortemente legato e influenzato dal contesto di apprendimento in cui si sviluppa. Contribuire allo sviluppo del talento significa fornire ed ottimizzare tutti quegli stimoli ambientali che consentano alle doti innate di svilupparsi ma anche di esprimersi e rendersi evidenti. Da questo si evince, ancora una volta, che la qualità della proposta formativa offerta dai CTF rappresenta una premessa imprescindibile alla realizzazione degli obiettivi del progetto. Questo anche nell’ottica di rispondere alla necessità di evitare che talenti inespressi escano dal sistema sportivo (drop-out precoce).
Un altro degli aspetti in cui si intende investire fortemente all’interno dei CTF riguarda la progettazione e implementazione di proposte formative, sul campo come in aula, sperimentazioni e progetti di ricerca/raccolta dati attraverso metodologie e strumenti innovativi e all’avanguardia: questa area di lavoro risulta fondamentale per garantire qualità al progetto e mantenere una visione sempre aggiornata e complessa delle numerose tematiche e problematiche che la pratica sportiva giovanile comporta, nonché per calibrare la proposta formativa in modo sempre più rispondente ai bisogni del contesto.
Commenti recenti